Il Fondo Pensione Eurofer ha dato avvio ad un bando di gara internazionale per un ammontare complessivo di € 18 milioni di euro attraverso la piattaforma bfinance per la ricerca di un fondo di Private Equity Secondari globali con preferenza per i portafogli focalizzati sugli LP Stakes.
Le domande dovranno essere presentate entro il 30 novembre 2023.
Per scaricare la descrizione del mandato, i requisiti minimi, le tempistiche e per partecipare si prega di accedere direttamente alla piattaforma bfinance oppure scrivere all’ indirizzo zibibbo@bfinance.com.
Per qualsiasi domanda relativa al questionario o all’accesso alla piattaforma si prega di contattare Julien Barral jbarral@bfinance.com o Louise Laurent llaurent@bfinance.com.
Il Fondo Pensione Eurofer, con sede in Roma, ricerca due risorse da inserire nella struttura organizzativa per svolgere compiti di carattere amministrativo.
Compiti:
Requisiti essenziali:
Elementi preferenziali:
Il Fondo offre contratto di stage con trattamento economico e normativo secondo le previsioni della Regione Lazio.
Le candidature devono pervenire a bando@fondoeurofer.it entro il 17 novembre 2023, unitamente al dettagliato “curriculum vitae” ed alla fotocopia di un documento di identità.
I candidati, con la presentazione della domanda, devono espressamente indicare che rilasciano il consenso al trattamento dei dati personali, compresi quelli di natura particolare.
I fondi pensione Pegaso e Fondaereo selezionano un soggetto da assumere con due rapporti part time a tempo indeterminato.
Le candidature dovranno essere presentate entro lunedì 27 novembre 2023.
Il fondo pensione Fonchim seleziona Gestore di Fondi di Investimento Alternativi (GEFIA) per i comparti Stabilità e Crescita.
Le candidature vanno inviate all'indirizzo PEC alternativi@pec.fonchim.it entro le ore 12.00 del 4 dicembre 2023.
Foncer, Fondo Gomma Plastica, Pegaso e Previmoda hanno stipulato un accordo col gestore Neuberger Berman che modifica le attuali Convenzioni di Gestione prevedendo la possibilità per i Fondi di incrementare le risorse da investire nel Private Equity.
Martedì 10 ottobre 2023, ore 14.15, presso la Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione dell' Università di Roma "La Sapienza", si terrà la lezione aperta “I giovani e la previdenza complementare: il futuro inizia oggi”.
L'iniziativa si colloca all'interno del Mese dell'educazione finanziaria 2023.
Introduce e coordina
Paola Bozzao
Prof.ssa di Diritto del Lavoro e della Sicurezza Sociale Dipartimento di Scienze Politiche Sapienza Università di Roma
Intervengono
Giovanni Maggi
Presidente Assofondipensione
Salvatore Casabona
Segretario Assofondipensione
Valeria Picchio
Coordinatrice Comitato Tecnico Assofondipensione
Wladimiro Boccali
Presidente Fondo Pensione Perseo Sirio
La lezione si terrà su Zoom
Zoom Riunione https://us06web.zoom.us/j/87019154386
ID riunione: 870 1915 4386
Codice d’accesso: 290712
Il fondo pensione Prevedi seleziona Fondi d’Investimento Alternativo (“FIA”) di tipo chiuso.
Le candidature vanno inviate all'indirizzo PEC fondoprevedi@pec.it entro le ore 18:00 del 27 ottobre 2023 con oggetto “Prevedi – Candidatura selezione FIA 2023”.
Il fondo pensione Cometa ha deciso di procedere alla selezione di un soggetto a cui affidare la funzione di revisione interna.
Le Candidature vanno inviate presso la sede del fondo entro le 13.00 del 26 ottobre 2023.
Si comunica che gli Uffici di Assofondipensione resteranno chiusi dal 7 al 25 agosto 2023.
Roma, 01/08/2023 – Assofondipensione, l’Associazione dei fondi pensione negoziali cherappresenta gli interessi di 32 fondi p ensione negoziali che gestiscono un patrimonio superiore ai 64 miliardi di euro e con un numero di iscritti pari a circa 4 milioni, esprime netta contrarietà nei confronti della scelta del Governo di appoggiare l’emendamento al decreto Pa 2 sulla previdenza complementare, presentato da Italia Viva, che assegna ad Assoprevidenza il ruolo che era stato affidato al Comitato per la promozione e lo sviluppo della previdenza complementare denominato “Previdenza Italia”. L’ affidamento prevede, peraltro, la concessione a tale soggetto privato di apposito finanziamento pubblico pari a 29,5 milioni di euro.
Assofondipensione rileva che questa decisione non tiene conto della natura complessa e articolata della previdenza complementare, che si compone di molteplici realtà (Fondi negoziali, Fondi preesistenti, fondi aperti e pip) le cui peculiarità e criticità specifiche necessitano di essere rappresentate con una visione d’insieme attraverso il contributo di tutte le Associazioni di rappresentanza.
Assofondipensione chiede pertanto al Governo e al Parlamento la cancellazione della predetta disposizione, reiterando al Governo la richiesta di adottare con urgenza misure adeguate al rilancio del secondo pilastro pensionistico, di cui la previdenza complementare di natura negoziale rappresenta un segmento molto importante, nato attraverso l’iniziativa delle Parti Sociali.